Capolavori | Casa Museo Alberto Moravia
logo Sovraintendenza Logo portale
  • Tutti i musei
    • Musei Archeologici

      Musei Capitolini
      Centrale Montemartini
      Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
      Museo dell'Ara Pacis
      Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
      Museo della Civiltà Romana
      Museo delle Mura
      Museo di Casal de' Pazzi
      Villa di Massenzio

      Musei moderni

      Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
      Museo di Roma
      Museo Napoleonico
      Galleria d'Arte Moderna
      Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
      Museo di Roma in Trastevere
      Musei di Villa Torlonia

      Musei contemporanei

      Casa Museo Alberto Moravia
      Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

      Musei scientifici

      Planetario
      Museo Civico di Zoologia
Accedi
Facebook BN Twitter BN Instagram BN Youtube BN
Ricerca avanzata
Musei in Comune

-nessuno-

Casa Museo Alberto Moravia
 
  • Il museo
      1. Presentazione del museo
      2. La collezione
      3. Staff
      4. Sistema Musei di Roma Capitale
      5. Carta dei servizi
      6. Newsletter
      7. Servizi scientifici
        1. Biblioteca e Archivio
        2. Autorizzazione riprese fotografiche
        3. Foto in Comune
  • Mostre
  • Eventi
  • Didattica
      1. Calendario Altro

        menu blocco calendario

      2. Didattica per le scuole
      3. Didattica per tutti
      4. Incontri per docenti e studenti universitari
      5. Progetti accessibili
  • Collezioni
      1. Franco Angeli. Ci vediamo a Sabaudia
        Ci vediamo a Sabaudia

        Franco Angeli (1935-1988)

        Casa Museo Alberto Moravia
        Titina Maselli. Composizione urbana
        Composizione urbana

        Titina Maselli (1924-2005)

        Casa Museo Alberto Moravia
        Adriana Pincherle. Ritratto di Moravia
        Ritratto di A. Moravia

        Adriana Pincherle (Roma 1906 - Firenze 1996)

        Casa Museo Alberto Moravia
        Sergio Vacchi. Ritratto di Moravia
        Ritratto di Moravia

        Sergio Vacchi (1925-2016)

        Casa Museo Alberto Moravia
        Vedi tutto >
      2. Cerca opere
      3. Tutte le opere
      4. Percorsi per sale
      5. Il tuo percorso
  • Visita
      1. Informazioni pratiche
      2. Biglietti
      3. Servizi per i visitatori
      4. MIC card
      5. Le APP del Sistema Musei
      6. Guide e cataloghi
      7. Accessibilità
      8. La tua opinione
  • Calendario

Tu sei qui

Home > Capolavori

Capolavori

Franco Angeli. Ci vediamo a Sabaudia
Ci vediamo a Sabaudia

Franco Angeli (1935-1988)

Dipinto
Casa Museo Alberto Moravia
Percorsi per sale
Corridoio
Titina Maselli. Composizione urbana
Composizione urbana

Titina Maselli (1924-2005)

Dipinto
Casa Museo Alberto Moravia
Percorsi per sale
Studio
Adriana Pincherle. Ritratto di Moravia
Ritratto di A. Moravia

Adriana Pincherle (Roma 1906 - Firenze 1996)

Dipinto
Casa Museo Alberto Moravia
Percorsi per sale
Studio
Sergio Vacchi. Ritratto di Moravia
Ritratto di Moravia

Sergio Vacchi (1925-2016)

Dipinto
Casa Museo Alberto Moravia
Percorsi per sale
Studiolo con archivi
Renato Guttuso. Ritratto Moravia con maglione rosso
Ritratto di Alberto Moravia seduto con maglione rosso

Renato Guttuso (1912-1987)

Dipinto
Casa Museo Alberto Moravia
Percorsi per sale
Soggiorno
Mario Schifano. Caro Alberto, guarda
Caro Alberto, guarda (occhiali e paesaggio)

Mario Schifano (1934-1998)

Disegno
Casa Museo Alberto Moravia
Percorsi per sale
Soggiorno
Casa Museo #AlbertoMoravia
Facebook Bianco Twitter Bianco Instagram Bianco Youtube Bianco
  • Le APP del Sistema Musei
  • Il Sistema Musei sui social network
  • La casa museo Alberto Moravia si racconta grazie alla tecnologia del Google Arts & Culture
    Ritratto di Alberto Moravia di Renato Guttuso-1982-olio su tela
  • 7 nuovi in-painting tour sulla piattaforma Google Arts & Culture
  • Foto in Comune
    Foto in Comune
  • I like MiC
    Foto di Vitolinos
  • #DiscoverMiC
  • CasaMuseoAlbertoMoravia
    27/06/2022
    🖤
    Read More
    Leggi tutto
  • TW bn @museiincomune
    28/06/2022
    La prossima domenica ad entrata gratuita per tutti nei musei civici di @Roma sarà il Leggi tutto

Blog MiC

  • 18/05/2022
    Grande successo per La Notte dei Musei 2022
    Sabato 14 maggio si è tenuta la dodicesima edizione della&#160;Notte dei Musei&#160;a Roma ed è stato un grande successo di pubblico. I due anni di assenza dovuta all’emergenza sanitaria hanno senza dubbio aumentato&#8230; <a class="read-more" href="https://museiincomuneroma.wordpress.com/2022/05/18/grande-successo-per-la-notte-dei-musei-2022/">Continua a leggere <span class="meta-nav">&#8594;</span></a>
    Leggi tutto
  • 13/05/2022
    Sabato 14 maggio torna la Notte dei Musei
    Dopo due anni di fermo forzato a causa dell&#8217;emergenza sanitaria, il 14 maggio torna la Notte dei Musei, la manifestazione che tiene accesa la cultura di notte. Dal 2005 la Notte dei Musei&#8230; <a class="read-more" href="https://museiincomuneroma.wordpress.com/2022/05/13/sabato-14-maggio-torna-la-notte-dei-musei/">Continua a leggere <span class="meta-nav">&#8594;</span></a>
    Leggi tutto
Altro
  • img_instagram
    IN bn
    𝑾𝒂𝒕𝒆𝒓 di 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐏𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢 è l’opera che vogliamo raccontarvi oggi per il nostro racconto della mostra "Il video rende felici. Videoarte in Italia", attualmente in programma alla Galleria d'Arte Moderna di #Roma e a #PalazzoDelleEsposizioni. Sul monitor un’immagine d’acqua, una costante dei lavori dell’artista, in cui è immersa la parola “water”, come fosse il riflesso del neon “water” posto sopra il televisore. Sulla parete un dipinto su tela riproduce la situazione sottostante, invertendo la direzione della scritta. L’opera di #FabrizioPlessi sintetizza i tratti propri dell’estetica videografica dei primi decenni della storia del video in Italia: la dimensione oggettuale della videoscultura, il rapporto con la storia dell’arte, il carattere fluido dell’immagine elettronica e, non ultimo, la riflessività. 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐏𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢 nasce a Reggio Emilia nel 1940 e si laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 1962. Dalla fine degli anni Sessanta indirizza le proprie opere verso i temi dell’acqua e del fuoco, declinandoli in opere di tipo installativo, in film, videotape e performance. L’inizio degli anni Settanta coincide con la partecipazione alla 35ª Biennale di Venezia (1970), dove sarà invitato a esporre anche nel 1972. Nel 1980 partecipa al Festival del Cinema di Venezia con il film Liquid Movie e vince il premio “Città di Milano”. L’attività artistica di Plessi continua ininterrottamente per tutti gli anni Ottanta e Novanta. Nel 1998, al Guggenheim Museum di New York, si tiene una retrospettiva delle sue videoinstallazioni storiche, tra cui figurano Roma, Bronx, Cristalli liquidi e Movimenti catodici barocchi. #IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GAMroma #CultureRoma @sovrintendenzacapitolina @palazzoesposizioni @cultureroma @zetemaprogettocultura @roma @creativita_contemporanea
31/05/2022
Robert Doisneau, Baiser de l'hotel de ville (1950)

-nessuno-

Servizi museali
Zètema Progetto Cultura
  • Il museo
    • Presentazione del museo
    • La collezione
    • Staff
    • Sistema Musei di Roma Capitale
    • Carta dei servizi
    • Newsletter
    • Servizi scientifici
      • Biblioteca e Archivio
      • Autorizzazione riprese fotografiche
      • Foto in Comune
  • Visita
    • Informazioni pratiche
    • Biglietti
    • Servizi per i visitatori
    • MIC card
    • Le APP del Sistema Musei
    • Guide e cataloghi
    • Accessibilità
    • La tua opinione
  • MIC card
  • Eventi
  • Mostre

Didattica

  • Didattica per le scuole
  • Didattica per tutti
  • Incontri per docenti e studenti universitari
  • Progetti accessibili
  • Calendario
  • News
  • Avvisi
  • Partner
Leggi le recensioni su: Casa Museo Alberto Moravia
Casa Museo Alberto Moravia, Lungotevere della Vittoria 1 - 00195 Roma - email: info@fondoalbertomoravia.it - Tel. 060608
© 2017 Musei in Comune / Privacy / Esclusione delle Responsabilità / Credits / Accessibilità del sito web / XML-rss