Blog
Antonio Canova a Roma
Sono oltre 100.000 i visitatori che dall’apertura il 9 ottobre 2019, hanno visto la mostra Canova. Eterna bellezza al Museo di Roma in Palazzo Braschi. Fino al 15 marzo, sarà ancora possibile visitare… Continua a leggere →
Categorie: blog
Natura e storia della terra | #6gradiMiC
La Tellus è legata strettamente a Cerere, antica divinità italica e romana dei campi, nelle cui vesti è rappresentata Faustina Maggiore a Palazzo Nuovo dei Musei Capitolini. E da qui inizia e finisce… Continua a leggere →
Categorie: blog
Fuoco: mitologia e leggende | #6gradiMiC
Continuano i nostri #6gradiMiC con il terzo degli elementi: il fuoco. Elemento indispensabile per la sopravvivenza, oggetto di mitologia e leggende, il fuoco è il protagonista dei 6 gradi di questo mese nel… Continua a leggere →
Categorie: blog
IL SOLLIEVO DELL’ESTATE | #6GRADIMIC
Il secondo degli elementi, l’aria, al centro dei #6gradiMiC di questo mese, è proprio ciò di cui si ha bisogno nelle attuali estati infuocate. Nella foto di Emiliano Mancuso (in mostra al Museo… Continua a leggere →
Categorie: blog
Chiare, fresche e dolci acque | #6gradiMiC
Dalle “Bagnanti nella rifrazione” alla zanna di Elefante antico nel Museo di Casal de’ Pazzi nel nostro appuntamento mensile con #6GradiMiC dedicato all’acqua. È sufficiente quest’opera di Fausto Pirandello per evocare l’estate in tutta… Continua a leggere →
Categorie: blog
Dettagli e anima | #6GradiMiC
A maggio, mese ambasciatore del bello, partiamo dai dettagli per arrivare all’anima nel nuovo appuntamento con i #6GradiMiC. Partiamo da una statua in marmo tasio nel suo particolare che ci porta all’età traianea (112… Continua a leggere →
Categorie: blog
Arti e Mestieri | #6GradiMiC
La netta divisione antica tra Arti e Mestieri è oggi meno ovvia. Con la frase “svolgere bene il proprio mestiere” comprendiamo in generale sia attività pratiche e professionali sia artistiche e intellettuali, svolte… Continua a leggere →
Categorie: blog
La melodia dell’arte | #6GradiMiC
Febbraio come mese del canto: s’intravede in lontananza la fine dalla brutta stagione e, vicino, il Festival di Sanremo. Abbiamo deciso di fare un omaggio al festival della canzone italiana attraverso le opere dei… Continua a leggere →
Categorie: blog
Buoni propositi per il 2019
Nel 2019 ricorre l’anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci nato a Anchiano il 15 aprile 1452 e morto ad Amboise il 2 maggio 1519. Noi di Musei in Comune… Continua a leggere →
Categorie: blog
Musei in Musica | #6GradiMiC
Sabato 1° dicembre si è svolto uno degli appuntamenti della stagione Musei in Musica 2018. Circa 35.000 persone hanno partecipato negli oltre 40 tra musei e spazi culturali coinvolti nella decima edizione di Musei in Musica per ammirare le… Continua a leggere →
Categorie: blog
La scuola dei Musei in Comune| #6GradiMiC
#6GradiMIC s’inoltra nell’autunno con un’immagine che si sposta dai panorami aperti dell’estate a quelli più angusti di ottobre, magari tra i banchi di scuola. In realtà i libri aprono le soglie su moltissimi paesaggi,… Continua a leggere →
Categorie: blog
La Card per accedere ai Musei in Comune per chi vive o studia a Roma
Si chiama MIC Card e offre, al costo di 5 euro, l’accesso illimitato per 12 mesi nei Musei in Comune e nei siti storico artistici e archeologici della Sovrintendenza. È dedicata ai residenti… Continua a leggere →
Categorie: blog
Agosto? Un’idea degli dei
Una tesi suggestiva e poetica considera come svolta essenziale nell’evoluzione della civiltà un tempo in cui il potere sarebbe stato privilegio femminile con deciso progresso dell’etica e del costume. La teoria è di… Continua a leggere →
Categorie: blog
Tutte le strade portano nei Musei in Comune Roma | #6GradiMiC
Porte, piazze e mura: la storia di Roma si snoda tra le strade ricche di architetture antiche che intravediamo tutti i giorni, spesso senza riconoscerle. Per un viaggio meno distratto, partiamo dal centro… Continua a leggere →
Categorie: blog
L’arte a colori | #6GradiMiC
Il 6 maggio si è celebrata la giornata mondiale del colore: occasione ideale per dedicare i #6GradiMiC del mese a questo avvincente argomento primaverile. Per iniziare scegliamo l’ottimismo del bianco, che comprende tutti… Continua a leggere →
Categorie: blog
La #MuseumWeek 2018 dei Musei in Comune
Terminata con successo e con ottimi risultati l’edizione 2018 della #MuseumWeek. L’evento social dedicato ai musei più atteso dell’anno si è svolto dal 23 al 29 aprile ed è stato dedicato ai valori… Continua a leggere →
Categorie: blog
Inno alla primavera | #6GradiMiC
È arrivata finalmente la primavera alla quale, grati, dedichiamo l’appuntamento di marzo con i #6GradiMiC. Per chi non lo sapesse ancora #6GradiMiC è un appuntamento mensile in cui raccontiamo attraverso sei passaggi fatti… Continua a leggere →
Categorie: blog
Un amore fatto “ad arte”
Un amore fatto “ad arte” per scoprire, in occasione di San Valentino, sette celebri opere d’arte che rappresentano altrettante coppie nei Musei in Comune. San Valentino, il giorno romantico per definizione, i profili… Continua a leggere →
Categorie: blog
Il cibo nei musei: nutrimento del corpo e dell’anima | #6GradiMiC
Anche Musei in Comune aderisce all’#annodelciboitaliano: la campagna social tutta incentrata su alimenti e piatti d’autore nei musei italiani organizzata e lanciata dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo,… Continua a leggere →
Categorie: blog
Libiamo al nuovo anno!
Rapiti dalla bellezza della mostra Artisti all’Opera al Museo di Roma, ci siamo fatti conquistare dalla magia della grande Opera e dalle sue arie più belle per il nostro tradizionale appuntamento con i #buonipropositi per… Continua a leggere →
Categorie: blog